Beni strumentali nuovi: prorogato al 31 dicembre 2022 il credito di imposta
Sicurezza sul lavoro, strumenti di controllo e privacy.
Sicurezza sul lavoro, strumenti di controllo e privacy.
Sicurezza sul lavoro, strumenti di controllo e privacy.
Sicurezza sul lavoro, strumenti di controllo e privacy.
Dal 2020 l’esterometro diventa trimestrale: scadenze coincidenti con LIPE
Dal 2020 l’esterometro diventa trimestrale: scadenze coincidenti con LIPE
Importante novità dal 2020: trasformazione degli ammortamenti in un credito d’imposta: restano invariate le regole su beni agevolabili, cambia la tipologia di incentivo fiscale. In tutti i casi, quindi sia per l’acquisto di beni strumentali all’esercizio aziendale (il superammortamento), sia per i piani di digitalizzazione (iperammortamento), nel 2020 si applica un credito d’imposta, con aliquote diverse a seconda della tipologia di investimento.
Fattura generica e carente nella descrizione del bene o servizio: indeducibile il costo e indetraibile l’IVA se mancano gli elementi fondamentali del documento
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano nella sentenza 2897/05/2019 ha affrontato il delicato tema delle deducibilità delle fatture generiche.
Per trovarsi pronti a rispondere ad eventuali ispezioni è bene fare attenzione su alcuni punti di primaria importanza ed porre in essere procedure interne per verificare l’efficacia delle stesse verso i terzi.
Attività di audit.
Definizione: L’audit è una valutazione indipendente volta a ottenere prove, relativamente a un determinato oggetto, e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.
In alcuni casi i datori di lavoro hanno la facoltà di controllare i dipendenti al fine di individuare comportamenti illeciti, ma c’è una linea sottile che separa le condotte datoriali legittime da quelle che non lo sono e che vanno a ledere la privacy dei lavoratori. Corrispondenza Social network Le…
Il datore di lavoro deve tutelare i dati dei dipendenti, e non può chiedere il consenso al trattamento: la base giuridica sono i contratti e le leggi. La base giuridica corretta per trattare i dati dei dipendenti non è il consenso, ma sono i contratti…
Decreto Crescita: prevista la tenuta della contabilità in forma meccanizzata e la stampa dei registri solo in caso di richiesta I registri contabili dovranno essere stampati solo in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate. A stabilire questa semplificazione, è il Decreto Crescita all’articolo 12-octies, aggiunto…
Le implicazioni della mancata ricezione di notifiche presso l’indirizzo di posta elettronica certificata di imprese e professionisti in caso di casella PEC piena. Se la casella PEC dell’impresa o del professionista è piena, e per questo motivo e il messaggio non viene letto, la colpa è del destinatario…
Dott. Fabio Murdolo Il D. Lgs. 14/2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14.02.2019, n. 38, contiene il nuovo «Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza». Il provvedimento prevede non solo disposizioni che riguardano la crisi delle imprese, bensì anche norme che impattano sulla ordinaria gestione delle società…
Per procedere alla corretta emissione della fattura elettronica bisogna fare attenzione alla terminologia: un conto e’ generare la fattura apponendovi una data, un conto e’ emetterla cioè trasmetterla allo SdI. La fattura immediata deve portare la data di effettuazione dell’operazione e deve essere trasmessa entro…
Dal 20 maggio il Garante potrà applicare senza alleggerimenti le sanzioni previste dal GDPR per l’inosservanza al corretto trattamento dei dati. In presenza di una violazione si possono avere varie conseguenze: l’autorità di controllo può imporre al titolare delle misure procedurali o tecniche di natura correttiva, da…